Il nuovo passaporto digitale del prodotto: diamo visibilità alla sostenibilità
Oggigiorno la trasparenza è più importante che mai; soprattutto i consumatori e le consumatrici desiderano sapere sempre più spesso come e dove sono stati fabbricati i prodotti che acquistano, di che materiali sono fatti e quali caratteristiche possiedono. Meglio ancora se in modo semplice, veloce e senza dover fare ricerche complicate. Il nuovo passaporto digitale del prodotto (DPP) consente proprio questo: indica l’origine di un prodotto, da quali materiali è composto e in che misura queste materie prime soddisfano i criteri di sostenibilità. In qualità di marchio di biancheria sostenibile, noi di CALIDA accogliamo con favore questo passo avanti e, nel corso del 2026, introdurremo gradualmente il DPP nell’intera gamma di prodotti. L’obiettivo: rendere la sostenibilità visibile e verificabile.
di CALIDA
2 luglio 2025•4 min. di lettura

Il passaporto digitale del prodotto rende trasparenti origine, materiali e sostenibilità – per un consumo consapevole e prodotti duraturi.
Indice dei contenuti
L’essenziale in breve
Entro il 2027 il passaporto digitale del prodotto sarà reso obbligatorio per molti prodotti nell’UE, compresi i prodotti tessili.
Il DPP rende accessibili informazioni standardizzate riguardo a provenienza, qualità dei materiali, condizioni di produzione e altro ancora, direttamente sulla pagina del prodotto o mediante un codice 2D sull’etichetta.
Sebbene CALIDA sia un marchio svizzero e quindi non faccia parte dell’UE, introdurremo il DPP prima del 2027: grazie alla legge AGEC, sulle nostre pagine prodotto francesi trovi già informazioni sulla sostenibilità dei nostri capi.

Ecco come funziona il passaporto digitale del prodotto (DPP)
Il passaporto digitale del prodotto è un’iniziativa nell’ambito del Green Deal europeo per una maggiore sostenibilità e neutralità climatica. L’obiettivo di questa innovazione è rendere più trasparente l’intera catena del valore. Si mira a ottenere rapidamente informazioni standardizzate sulle caratteristiche dei prodotti, sui Paesi di origine e così via, consentendo a consumatori e consumatrici di prendere decisioni di acquisto in modo ancora più consapevole e agli attori della filiera di beneficiare di dati uniformati.
CALIDA rende accessibili già oggi e con modalità simili le informazioni che saranno presto rese disponibili tramite il DPP: sulle pagine prodotto francesi è già possibile visualizzare in modo chiaro tutte le informazioni rilevanti relative a un determinato capo di abbigliamento tramite una finestra pop-up, in conformità con i requisiti della legge francese AGEC. Presto queste informazioni saranno disponibili per la clientela anche sulle pagine degli altri Paesi e, con l’introduzione del DPP, anche tramite il codice QR presente sull’etichetta del prodotto.
Standardizzato e chiaro: quali informazioni contiene il DPP
A seconda della categoria di prodotto, l’UE stabilisce quali dati devono essere inclusi nel passaporto digitale del prodotto. Tali informazioni standardizzate devono essere leggibili meccanicamente e accessibili a tutti gli attori della filiera produttiva. Nel settore tessile – e per CALIDA – i seguenti aspetti rivestono particolare importanza:
Paesi d’origine e luoghi di produzione
CALIDA produce principalmente in Europa. Ogni collezione viene progettata presso la nostra sede centrale a Sursee, in Svizzera. Grazie al passaporto digitale del prodotto, le informazioni riguardo all’origine dei materiali e ai luoghi di produzione diventano ancora più trasparenti: con un clic, chi acquista potrà vedere in quale Paese è stato prodotto un capo d’abbigliamento e da dove provengono le materie prime utilizzate. Così, il "Made in Europe" non rimane una promessa basata sulla fiducia, ma un’informazione concretamente verificabile.
Sostenibilità e qualità dei materiali
Altrettanto importante per noi è la trasparenza riguardo i materiali utilizzati, sia per i Paesi di origine che per quelli di produzione. Il passaporto digitale del prodotto consente di acquisire rapidamente informazioni sulle fibre contenute e sulle loro proprietà.
Che si tratti di TENCEL™, di cotone coltivato in modo sostenibile o del nostro apprezzatissimo mix di lana e seta, il DPP fornisce tutte le informazioni sui sigilli di sostenibilità, sulla biodegradabilità, sulle possibilità di riciclaggio e sulle indicazioni di lavaggio, nonché altri dati di settore. Per i consumatori e le consumatrici si tratta di un vero valore aggiunto, dal momento che possono confrontare più facilmente prodotti e marchi e fare acquisti in modo più consapevole.
Perché il passaporto digitale del prodotto è importante per te
Il passaporto digitale del prodotto trasforma promesse apparentemente vuote e concetti astratti di sostenibilità in un catalogo di informazioni chiaro e trasparente. In questo modo tu, in quanto cliente, puoi decidere con cognizione di causa quali capi di abbigliamento rispecchiano i tuoi valori, e quali no.
Ma anche produttori, commercianti e autorità legislative traggono vantaggio dal DPP: set di dati standardizzati aiutano a ottimizzare l’intero ciclo produttivo, a imporre standard di qualità e a rendere oggettivamente comparabile la sostenibilità dei prodotti. Così il DPP non rappresenta solo un vantaggio per chi acquista, ma anche una vera e propria svolta per l’intero settore.
Conclusione
Il passaporto digitale del prodotto è una pietra miliare sulla strada verso una maggiore sostenibilità, trasparenza e responsabilità nel commercio online e nel commercio tradizionale. CALIDA è uno dei primi marchi a seguire consapevolmente questa strada: la nostra biancheria intima è già dotata, sulle pagine prodotto francesi, delle informazioni richieste dalla legge AGEC, che saranno accessibili anche tramite il DPP a partire dalla metà del 2026.
Il DPP rende così visibile ciò che spesso rimane nascosto, come la provenienza di un prodotto, i materiali che lo compongono e le caratteristiche che possiede, ad esempio in termini di possibilità di riciclo. Per CALIDA la sostenibilità non è una strategia di marketing, ma una promessa, dimostrabile con un solo clic.
Scopri altri articoli interessanti del blog: