Alterazioni della pelle in menopausa: le giuste cure per affrontare l’età che avanza

La pelle tira, prude o tutto a un tratto ha un aspetto spento, apparentemente senza motivo? Benvenute in una fase della vita del tutto naturale: la menopausa. In questo periodo molte donne si confrontano non solo con i suoi effetti a livello psichico, ma anche con alterazioni ormonali della pelle più o meno accentuate, come macchie dell’età, prurito o pori dilatati. Se anche tu noti cambiamenti simili durante la menopausa, non preoccuparti: con qualche informazione in più sugli ormoni e sui loro effetti sulla pelle potrai sviluppare una nuova routine specifica per la cura della tua pelle e ripristinare l’equilibrio cutaneo con la massima delicatezza ed efficacia.

di CALIDA

13 agosto 20255 min. di lettura

Ritratto di una donna con gli occhi chiusi e un'espressione neutra, che mostra linee sottili e cambiamenti della pelle – segni tipici che possono comparire durante la menopausa a causa delle fluttuazioni ormonali.

Cambiamenti della pelle in menopausa: cause, sintomi e consigli per una pelle sana e luminosa.

Indice dei contenuti

L’essenziale in breve

  • Durante la menopausa, il calo del livello di estrogeni spesso provoca una diminuzione di collagene, elastina e ceramidi, che può causare alterazioni cutanee.

  • Durante la menopausa la pelle diventa più flaccida e spesso reagisce con secchezza e prurito, macchie scure, pori dilatati e impurità.

  • Con un trattamento delicato e su misura, privo di profumi e di altre sostanze irritanti, la pelle può rigenerarsi e ritrovare una maggiore elasticità.

Ecco come i cambiamenti ormonali della menopausa si ripercuotono sulla pelle

In genere la menopausa inizia tra i 45 e i 55 anni. In questo periodo la produzione di estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, diminuisce drasticamente, mentre gli androgeni maschili diventano prevalenti: è proprio questo caos a livello ormonale che, nella maggior parte dei casi, causa le alterazioni cutanee durante la menopausa.

Vuoi saperne di più? Ecco una spiegazione semplice: gli estrogeni non solo controllano il ciclo mestruale, ma hanno anche un forte impatto sulla produzione di collagene, elastina e ceramidi. Si tratta di elementi essenziali per una pelle compatta ed elastica, ben idratata e tonica.

Se i livelli ormonali calano, la pelle diventa visibilmente più sottile e flaccida. Il processo di rigenerazione rallenta e le cellule cutanee non si rinnovano più così rapidamente. Si tratta quindi di un processo del tutto naturale. In effetti, gli studi dimostrano che circa il 50-70% delle donne lamenta alterazioni cutanee come pelle secca o prurito durante e dopo la menopausa.

Tuttavia, non di rado si manifestano anche i sintomi opposti, ovvero pelle grassa o pori dilatati: questo aumento della produzione di sebo è per lo più dovuto all’eccesso di androgeni maschili.

Due donne con capi basic di Calida su sfondo nero con il logo del marchio 'CALIDA – Born in Switzerland'.

La giusta cura per le alterazioni cutanee in menopausa

Pelle secca, sensibile, grassa o irregolare: quando la cute cambia improvvisamente, pochissime donne hanno una soluzione pronta. Tuttavia, è importante trovare una routine che non si limiti ad alleviare i sintomi, ma che curi anche la pelle in modo mirato, con ingredienti di qualità e ben formulati che le donino ciò di cui ha bisogno: idratazione, protezione ed elasticità.

Trattamento idratante e nutriente per prurito e secchezza

Se la pelle è secca, ovviamente le manca l’idratazione. Spesso ciò è dovuto all’indebolimento della barriera cutanea, che non riesce a trattenere i lipidi preziosi. Le creme a base di acido ialuronico, glicerina e ceramidi non solo idratano, ma rafforzano anche la barriera cutanea in modo che la pelle conservi l’idratazione più a lungo.

Se la pelle è molto secca, sono indicate le creme nutrienti per il giorno e per la notte, che agiscono anche durante la fase di rigenerazione notturna. Le creme con olio di enotera, olio di mandorle e altri trattamenti a base di oli sono molto apprezzati in questo caso, mentre vanno invece evitati i detergenti che seccano la pelle e le creme contenenti alcol o zinco.

Pelle flaccida con rughe: ecco le sostanze con effetto rassodante

Se la pelle perde elasticità e compattezza, necessita di principi attivi come retinolo, peptidi, vitamina C o niacinamide. Questi ingredienti stimolano la produzione del collagene, rendendo la cute più elastica e soda: la pelle viene letteralmente rimpolpata. Inoltre, l’applicazione quotidiana della protezione solare aiuta a tenere lontani i raggi UV e altri fattori ambientali dannosi, salvaguardando la pelle dall’invecchiamento precoce.

Trattamento delicato e riequilibrante contro macchie dell’età e alterazioni della pigmentazione

Anche le macchie dell’età e le alterazioni della pigmentazione fanno parte dei cambiamenti cutanei tipici della menopausa. Contro queste cosiddette iperpigmentazioni sono d’aiuto i peeling delicati a base di AHA e BHA, nonché le creme e i sieri contenenti vitamina C. Anche in questo caso, una protezione solare di alta qualità è essenziale per evitare la formazione di nuove macchie.

Creme idratanti anti-imperfezioni per pelle grassa e pori dilatati

Di pari passo con il calo degli estrogeni durante la menopausa, spesso si verifica anche un aumento della quantità di androgeni maschili. Questi ormoni influenzano la secrezione di sebo e quindi non solo rendono i capelli più grassi, ma causano anche l’insorgere di zone lucide sul viso, spesso accompagnate da pori dilatati.

I prodotti a base di niacinamide e zinco regolano il sebo in eccesso e offrono una maggiore idratazione alla pelle senza renderla grassa, grazie a sostanze nutritive come l’acido ialuronico. Infatti, anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione: la differenza è però che la crema usata deve essere meno densa e preferibilmente con una texture leggera e in gel a base d’acqua.

Eruzioni cutanee e arrossamenti: prodotti delicati senza profumo

In caso di arrossamenti come la rosacea, scegli prodotti senza profumo, alcol e siliconi. Principi attivi calmanti come pantenolo, bisabololo, urea o aloe vera offrono un trattamento delicato. Assicurati anche che la tua pelle possa respirare: per la rigenerazione notturna puoi scegliere biancheria da notte di alta qualità in materiali naturali come il cotone: questi pigiami traspiranti regolano perfettamente la temperatura corporea e contrastano le vampate di calore dovute agli squilibri ormonali.

Se gli arrossamenti sono associati a prurito intenso, pustole o altri sintomi simili a quelli allergici, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo: lo specialista saprà valutare se si tratta di una dermatite atopica innescata dal caos ormonale o di un’altra malattia cutanea e di prescrivere la giusta cura, eventualmente a base di cortisone.

Ricorda inoltre che anche se i cosmetici naturali sembrano molto delicati, possono contenere sostanze irritanti per la pelle. Sono quindi più indicate le creme prive di profumo classificate come dispositivo medico, spesso indicate come cura complementare in caso di dermatite atopica. Se tolleri particolarmente bene un determinato prodotto, può essere utile utilizzare anche altri prodotti della stessa linea, come creme da notte, sieri o detergenti per il viso.

Trucco in menopausa: meno è meglio

Se durante la menopausa la pelle diventa secca e compaiono le prime rughe, anche il make-up assume improvvisamente un aspetto diverso: i fondotinta pesanti spesso si depositano in modo disomogeneo e i correttori altamente coprenti si infilano nelle rughe del contorno occhi. Tutto ciò non solo risulta esteticamente sgradevole, ma può anche irritare la pelle, perché spesso non sappiamo nemmeno quali ingredienti contengono i nostri cosmetici.

Un trucco delicato dalla formulazione leggera protegge la pelle più sensibile e le dona un look fresco. Ti suggeriamo quindi di preferire una buona idratazione e BB cream leggere, che donano alla pelle un aspetto uniforme e luminoso senza appesantirla. Evita prodotti dal profumo intenso che contengono ingredienti potenzialmente irritanti come l’alcol.

Trattamenti ormonali, botulino e simili: un aiuto comprovato o una tendenza pericolosa?

Ormai da tempo i trattamenti con botulino per pelli più lisce e rimpolpate non sono più riservati alle élite. Tuttavia, è bene andare con i piedi di piombo con questi trattamenti, poiché il principio attivo, la tossina botulinica, è una neurotossina che, se usata in modo improprio, può danneggiare i nervi e i muscoli facciali. Pertanto, il trattamento deve essere eseguito solo da personale qualificato e bisogna tenere presente che solo una minima parte delle alterazioni cutanee dovute all’età e agli ormoni può essere eliminata in questo modo.

Se non solo hai rughe e cute flaccida, ma anche pelle secca, macchie dell’età e altre alterazioni cutanee, la cura giusta è essenziale: principi attivi come il retinolo, i peptidi oppure le procedure di stimolazione fisica come i trattamenti al laser o il microneedling svolgono un’azione schiarente sui pigmenti e favoriscono la produzione di collagene, senza influire in alcun modo sugli ormoni.

Le donne che durante la menopausa accusano altri cambiamenti psichici e fisici indesiderati possono prendere in considerazione la terapia ormonale sostitutiva (TOS) sotto supervisione medica. Questa terapia può alleviare le alterazioni cutanee causate dagli ormoni, come la secchezza, rafforzare la barriera cutanea e contrastare la caduta dei capelli. Inoltre, spesso contrasta anche disturbi psichici come irritabilità, sbalzi d’umore e disturbi del sonno.

Conclusione

Le alterazioni cutanee durante la menopausa non sono casi sporadici, bensì conseguenze naturali. Tuttavia, puoi interpretarle come un segnale per trovare nuovi modi di curare la pelle e creare una routine perfettamente in linea con le tue esigenze.

La pelle secca, pruriginosa, flaccida o soggetta a impurità trae beneficio da sostanze idratanti e rigeneranti come l’acido ialuronico, la vitamina C, la niacinamide o le ceramidi. Da evitare invece gli ingredienti irritanti come profumo, alcol, conservanti e siliconi. In questo modo la tua pelle avrà un aspetto rigenerato e luminoso, che ti farà sentire a tuo agio anche con l’avanzare dell’età.

Scopri altri articoli interessanti del blog: