Eliminare l’odore di sudore dai vestiti: i migliori consigli per il lavaggio

Dopo una calda giornata estiva, un allenamento intenso o una giornata stressante in ufficio, il nostro corpo spesso lascia sugli indumenti tracce che non vediamo, ma di cui sentiamo chiaramente l’odore. Questo odore di sudore non solo è sgradevole per noi e per chi ci sta intorno, ma spesso permane nelle fibre anche dopo il lavaggio. Tuttavia non c’è motivo di preoccuparsi: con i giusti rimedi casalinghi e un paio di semplici consigli di lavaggio, potrai eliminare efficacemente i cattivi odori e prevenirne in anticipo la formazione.

di CALIDA

8 ottobre 20254 min. di lettura

Uomo che dorme con t-shirt verde CALIDA Deepsleepwear Cooling

Eliminare l’odore di sudore dai vestiti: consigli per tessuti freschi e bucato igienico.

Indice dei contenuti

L’essenziale in breve

  • I rimedi casalinghi come l’aceto, il bicarbonato di sodio o l’acido citrico sono indicati per pretrattare i capi maleodoranti. Tieni presente, però, che alcuni rimedi hanno un effetto sbiancante.

  • I detersivi specifici contro l’odore di sudore svolgono un’azione antibatterica e sono ideali per l’abbigliamento sportivo.

  • La prevenzione è la migliore protezione: puoi evitare gli odori ostinati prediligendo fibre naturali traspiranti, un’aerazione regolare e un’asciugatura rapida.

Pretrattare il bucato: i migliori rimedi casalinghi contro i cattivi odori

Come posso eliminare l’odore di sudore dai vestiti? Prima di accendere la lavatrice, puoi pretrattare gli indumenti con semplici rimedi casalinghi. In questo modo, con il minimo sforzo e il minimo investimento puoi ottenere capi profumati e puliti a fondo.

L’aceto rimuove delicatamente l’odore di sudore dai capi colorati

Un rimedio casalingo davvero versatile è l’aceto. Grazie alla sua azione detergente, batteriostatica e disinfettante, è un rimedio classico per eliminare l’odore di sudore dai capi colorati: infatti, a differenza di molti altri rimedi casalinghi, l’aceto non ha alcun effetto sbiancante, anzi, fa brillare i colori! Basta mettere mezza tazza di aceto bianco nello scomparto dell’ammorbidente o lasciare i vestiti in ammollo per un’ora in una soluzione a base di acqua e aceto prima del lavaggio.

Bicarbonato di sodio o soda da bucato per indumenti sportivi chiari

Sono soprattutto gli indumenti sportivi a puzzare ancora di sudore anche dopo il lavaggio. Il bicarbonato di sodio o la soda da bucato possono essere d’aiuto: basta metterne un cucchiaio nello scomparto del detersivo oppure, anche in questo caso, lasciare in ammollo i vestiti in una soluzione di soda e acqua. Questi due rimedi casalinghi neutralizzano gli odori, hanno un’azione batteriostatica e possono persino schiarire lievi macchie di sudore. Ma attenzione: questo metodo non è adatto per capi colorati o tessuti delicati come il misto lana e seta e il TENCEL™.

L’acido citrico rimuove le macchie e gli odori

L’acido citrico è l’ideale se i vestiti non solo puzzano di sudore, ma presentano anche macchie di sudore ostinate. Basta sciogliere un cucchiaino di acido citrico in polvere in un litro d’acqua, lasciare i capi brevemente in ammollo e poi lavarli come di consueto con il detersivo universale o un detersivo igienizzante specifico. Proprio come per la soda da bucato, anche in questo caso presta attenzione e utilizza solo con parsimonial’acido citrico sbiancante, soprattutto se si tratta di abiti colorati o fibre delicate.

Il miglior detersivo contro l’odore di sudore: cosa succede dopo il pretrattamento

Se hai pretrattato il bucato con uno dei rimedi casalinghi sopra indicati, in seguito dovrai lavarlo come indicato sull’etichetta. Se lavi i capi in lavatrice, puoi ricorrere a un apposito detersivo igienizzante che agisce contro l’odore di sudore. Questi prodotti contengono enzimi e principi attivi disinfettanti che rimuovono in modo affidabile i batteri e igienizzano gli indumenti.

Per il lavaggio, presta attenzione anche a questi aspetti:

  • spesso il detersivo liquido si distribuisce nel cestello in modo più uniforme rispetto a quello in polvere.

  • Per i capi colorati, usa un detersivo per capi colorati o assicurati che il tuo detersivo non contenga sostanze sbiancanti.

  • Non dimenticare di pulire regolarmente la lavatrice, perché i batteri e gli odori possono depositarsi anche al suo interno.

  • Le fibre naturali traspiranti come il cotone, il TENCEL™ e il misto lana e seta di solito rimangono fresche più a lungo. In questo caso ti conviene usare un detersivo delicato che si prenda cura dei materiali senza stressarli.

Eliminare l’odore di sudore senza il lavaggio: si può?

Non hai la possibilità di lavare i vestiti ma vuoi comunque eliminare l’odore di sudore? Soprattutto i materiali naturali come la lana e la seta possiedono proprietà autopulenti che rendono i lavaggi continui non solo superflui, ma addirittura controproducenti.

Appendi i vestiti per arieggiarli subito dopo averli indossati, preferibilmente all’aperto, all’aria fresca. La luce UV e l’ossigeno svolgono ora la loro azione batteriostatica e il sole può addirittura schiarire le macchie. Anche il vapore acqueo può aiutare a contrastare l’odore di sudore: infatti, il calore umido che si genera durante la doccia o utilizzando una stiratrice può dissolvere le particelle di odore e rinfrescare i capi.

Per un effetto rapido ed efficace, molte persone ricorrono al classico deodorante per tessuti acquistabile in drogheria. Ma attenzione: questi prodotti contengono spesso fragranze irritanti che si limitano a coprire l’odore di sudore anziché eliminarlo. Se vuoi davvero ridurre gli odori, puoi invece versare acqua e aceto in uno spruzzino e spruzzare delicatamente la soluzione sui tuoi vestiti.

Come prevenire la formazione di odore di sudore sui vestiti

Invece di eliminare a posteriori l’odore di sudore, è meglio prevenirne la formazione. Ecco i migliori consigli:

  • Lavaggio rapido: non lasciare a lungo i vestiti sudati nel cesto della biancheria. I batteri si riproducono soprattutto negli ambienti umidi.

  • Asciugatura corretta: appendi subito i capi dopo il lavaggio e mantieni il giusto livello di umidità in casa, arieggiando regolarmente gli ambienti interni.

  • Materiali traspiranti: fibre naturali come il cotone, il TENCEL™ o il misto lana e seta tendono meno a sviluppare cattivi odori rispetto a molti tessuti sintetici. Soprattutto per la biancheria intima e l’abbigliamento sportivo, conviene investire in materiali di qualità.

  • Attenzione alla cura: lava il bucato alla temperatura giusta. Di solito sono sufficienti 30-40 °C, mentre per asciugamani, biancheria da letto o biancheria intima la temperatura può arrivare anche a 60 °C.

Pigiami traspiranti da donna

Loading...

Conclusione

L’odore di sudore può essere ostinato, ma non deve essere motivo di disperazione. Con rimedi casalinghi come l’aceto, il bicarbonato di sodio o l’acido citrico, il detersivo giusto e un paio di semplici consigli per la cura, puoi rinfrescare i tuoi capi e allo stesso tempo detergerli delicatamente.

Tuttavia, se i tuoi vestiti continuano a puzzare di sudore, spesso è perché i batteri sono penetrati in profondità nelle fibre. In questi casi può essere utile utilizzare un detersivo igienizzante, pulire regolarmente a fondo la lavatrice e pretrattare le parti interessate con rimedi casalinghi in modo mirato.

Tuttavia, la cosa più importante è la prevenzione: le fibre naturali traspiranti di alta qualità come quelle di CALIDA riducono la sudorazione, regolano l’umidità ed evitano che gli odori si depositino a lungo. Così avvertirai una sensazione di freschezza e ti sentirai a tuo agio anche nelle giornate estive più calde.

Scopri altri articoli interessanti del blog: