Stanco dopo il cambio dell’ora: cosa puoi fare contro il jet lag estivo
Due volte all’anno, l’orologio viene spostato avanti o indietro di un’ora. Molte persone notano che dopo il cambio dell’ora si sentono stanche, fiacche e fuori equilibrio – una sensazione simile a un jet lag. Ma perché una singola ora scombussola così il nostro corpo? E cosa puoi fare per rimetterti in forma più rapidamente? Ti spieghiamo le motivazioni e ti forniamo consigli pratici per superare più facilmente la stanchezza dopo il cambio dell’ora, dormire meglio e recuperare l’energia nella vita di tutti i giorni.
di CALIDA
22 ottobre 2025•3 min. di lettura
Stanchezza dopo il cambio d’ora: ritrova il ritmo e dormi di nuovo profondamente.
Indice dei contenuti
Perché alcune persone risentono maggiormente del cambio dell’ora?
Stanchezza e fiacchezza: come il cambio dell’ora influenza la nostra quotidianità
Cosa fare contro la stanchezza dopo il cambio dell’ora?
• Cambiare tempestivamente il ritmo sonno-veglia
• Vivere con la luce naturale: attività di giorno, relax di sera
L’essenziale in breve
Dopo il cambio dell’ora, molte persone si sentono stanche e fiacche, perché viene scombussolato il ritmo sonno-veglia.
Soprattutto il passaggio dall’ora solare all’ora legale crea una sorta di mini jet lag, perché dobbiamo alzarci “prima” anche se il corpo non è ancora pronto.
Con routine sane, tanta luce naturale e una buona igiene del sonno puoi agevolare la transizione.
Perché alcune persone risentono maggiormente del cambio dell’ora?
Ci sono due tipi di persone: quelle che a malapena si accorgono del cambio dell’ora e quelle che affrontano le prime giornate dopo il passaggio all’ora legale stanche e sfinite. Se appartieni al secondo gruppo, il tuo bioritmo potrebbe essere più dipendente da orari fissi.
Quindi, se all’improvviso l’orologio viene spostato indietro di un’ora, all’inizio il tuo corpo resta nella “vecchia modalità”. L’orologio interno ti dice che è notte anche se la sveglia sta già suonando. Spesso i dormiglioni, i nottambuli e le persone con un sonno sensibile risentono maggiormente di questo jet lag estivo e il passaggio all’ora solare provoca nella maggior parte dei casi una reazione meno forte, perché alla fine di ottobre ci viene “regalata” l’ora persa in primavera.
Oltre al cronotipo, svolgono un ruolo importante anche fattori come l’età, l’orario di lavoro, il livello di stress e la qualità generale del sonno. I bambini e le persone anziane fanno spesso più fatica ad adattarsi all’ora legale, mentre i giovani reagiscono in modo più flessibile perché spesso il loro ritmo sonno-veglia è comunque più irregolare.
Stanchezza e fiacchezza: come il cambio dell’ora influenza la nostra quotidianità
Molte persone percepiscono direttamente le conseguenze del cambio dell’ora: sono stanche, meno performanti, deconcentrate e pigre. È stato anche dimostrato scientificamente che non si tratta solo di una sensazione soggettiva: nei giorni successivi al cambio dell’ora si sono effettivamente registrati più incidenti stradali!
Ma per molte persone la stanchezza non è l’unico problema. Quando il ritmo interiore è fuori equilibrio possono insorgere anche sbalzi d’umore, irritabilità o problemi digestivi. E spesso chi soffre già di disturbi del sonno nota ancora di più gli effetti del cambio dell’ora, fino ad arrivare a stati depressivi.
Cosa fare contro la stanchezza dopo il cambio dell’ora?
Il cambio dell’ora disorienta molti di noi. Tuttavia non c’è motivo di preoccuparsi: non devi per forza soffrire per settimane e puoi anche contrastare la stanchezza subito dopo il cambio dell’ora con alcuni semplici aggiustamenti. Ti mostriamo come supportare il tuo corpo e ripristinare più rapidamente l’equilibrio interiore.
Cambiare tempestivamente il ritmo sonno-veglia
Per semplificarti la transizione, puoi prepararti al cambio dell’ora già alcuni giorni prima. A tal fine, vai a letto 10-15 minuti prima ogni sera e alzati altrettanto prima. Così ti abituerai gradualmente al nuovo orario senza che il tuo corpo “perda” un’ora da un giorno all’altro.
Vivere con la luce naturale: attività di giorno, relax di sera
L’ora legale e l’ora solare esistono affinché il sole non tramonti già alle 16.00 in inverno e non sorga già alle 4.00 del mattino in estate. Ma in realtà solo pochissimi di noi vivono secondo il ritmo naturale del sole.
Se risenti del cambio dell’ora, quindi, trascorri il maggior tempo possibile all’aria aperta durante la giornata ed esponiti alla luce naturale del sole. Apri le tende già la mattina presto, trascorri la pausa pranzo all’aperto o fai attività fisica outdoor.
Di sera vale il contrario: abbassa la luce, evita di passare troppo tempo davanti a uno schermo e crea una routine tranquilla che rilassa il corpo. Così dormire sarà più facile, anche se l’orologio sembra “remarti contro”.
Buona igiene del sonno e routine serali
In caso di stanchezza dopo il cambio dell’ora, vale la pena valutare attentamente la tua igiene del sonno. Essa comprende:
Orari del sonno regolari: anche nel fine settimana e in vacanza dovresti andare a letto e alzarti il più possibile alla stessa ora.
Creare un ambiente confortevole: assicurati che l’ambiente sia tranquillo e buio e che la temperatura della camera da letto sia compresa tra i 16 e i 18 °C.
La biancheria da notte giusta: i materiali traspiranti come il cotone o il TENCEL™ aiutano a regolare la temperatura corporea e favoriscono così un sonno ristoratore.
Pasti leggeri la sera: cibi pesanti o alcol affaticano la digestione e rendono difficile addormentarsi. Scegli quindi cibi leggeri e assicurati di bere acqua a sufficienza.
Inoltre, delle routine serali rilassanti come una sessione di yoga, una tisana o un buon libro aiutano a rallentare il corpo e la mente e a prepararti al sonno.
Conclusione
La stanchezza fisica e mentale dopo il cambio dell’ora è una fastidiosa realtà per molte persone, soprattutto dopo il passaggio all’ora legale. Ma con un po’ di preparazione, la giusta organizzazione della giornata e una routine serale rilassante puoi superare rapidamente questo mini jet lag. Sostieni il tuo corpo con un’alimentazione sana, luce naturale a sufficienza, un ritmo veglia-sonno fisso e un pigiama confortevole e traspirante che ti faccia sentire a tuo agio.
Scopri altri articoli interessanti del blog: