La prima notte nella casa nuova: non riesci a dormire dopo il trasloco?

Con il trasloco in una casa nuova inizia un capitolo che spesso aspettiamo con impazienza. Ma se la prima notte comincia subito con problemi di sonno, il sogno della casa perfetta svanirà rapidamente. Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi: non riuscire a dormire nella casa nuova dopo il trasloco non è cosa rara e ha addirittura un nome: “First Night Effect”! Ma con i nostri consigli e un po’ di pazienza, riuscirai sicuramente ad abituarti alla tua nuova casa in men che non si dica.

di CALIDA

9 luglio 20253 min. di lettura

Letto sfatto con luce del sole su cuscino e coperta davanti a una finestra con tende bianche al mattino.

Nuovo appartamento ma niente sonno ristoratore? Consigli per dormire meglio in un ambiente sconosciuto.

Indice dei contenuti

L’essenziale in breve

  • Molte persone, la prima notte dopo il trasloco, non riescono a dormire nella nuova casa. Questo fenomeno si chiama “First Night Effect”.

  • Nella maggior parte dei casi, il disturbo del sonno è dovuto all’ambiente a cui non si è abituati: una luce e un clima della stanza inconsueti, rumori sconosciuti e lo stress da trasloco possono disturbare inconsapevolmente il sonno.

  • Rituali rilassanti prima di addormentarsi, una disposizione dei mobili che ricordi quella della casa precedente e una buona igiene del sonno aiutano ad abituarsi più in fretta alla nuova camera.

Che cos’è il “First Night Effect”

Secondo la scienza, il “First Night Effect” è una sorta di meccanismo di difesa che fa sì che il nostro cervello rimanga parzialmente in uno stato di veglia quando dormiamo in un ambiente sconosciuto. Questo succede perché non siamo ancora in grado di valutare potenziali fonti di pericolo come rumori, luci e odori inconsueti. Per questo ci svegliamo frequentemente, a volte senza accorgercene, altre volte del tutto coscienti.

Sebbene questo effetto sia spiacevole e possa causare stanchezza e spossatezza il giorno successivo, è del tutto normale ed è un fenomeno che interessa la maggior parte delle persone. La buona notizia è che, più velocemente il cervello riconosce il nuovo ambiente come sicuro, più rapidamente migliora il sonno. E tu puoi fare molto per accelerare questo processo!

Come rendere più piacevole la prima notte nella nuova casa

Bastano piccoli accorgimenti per alleviare i disturbi del sonno già dalla prima notte nella nuova casa. Cerca ad esempio di arredare la camera da letto il prima che puoi, possibilmente non dopo aver già traslocato. Inoltre, evita di trasformarla in un deposito per scatoloni: ordine, minimalismo e funzionalità sono la chiave per un sonno ristoratore.

Oltre ad avere una camera da letto ordinata e funzionale, puoi usare una mascherina da notte, tappi per le orecchie e tende oscuranti per isolarti da luce, rumori e confusione. Indossa inoltre una biancheria da notte comoda, che ti faccia sentire a tuo agio: per esempio un pigiama morbido e avvolgente di CALIDA in TENCEL™ termoregolante o in cotone Supima®. Questi materiali si adattano perfettamente alla temperatura corporea e ti aiutano ad addormentarti in un nuovo ambiente.

Due donne con capi basic di Calida su sfondo nero con il logo del marchio 'CALIDA – Born in Switzerland'.

Come sentirsi bene a lungo termine nella nuova camera da letto

Dopo la prima notte nella casa nuova, può volerci del tempo prima di sentirsi completamente a proprio agio. Anche questo è del tutto normale, poiché il ritmo e la qualità del sonno sono fortemente influenzati dalle abitudini. Concedi quindi al tuo corpo il tempo di cui ha bisogno per adattarsi. Per facilitare il processo, puoi seguire questi cinque consigli:

Consiglio 1: disponi i mobili in modo che ricordino l’arredamento della vecchia casa

Gli esseri umani sono creature abitudinarie. Cerca quindi di arredare la tua nuova camera da letto in modo che ti ricordi quella della tua casa precedente. Ad esempio, puoi posizionare il letto e l’armadio in un punto simile, utilizzare le stesse lenzuola e mettere sul comodino gli stessi oggetti che vi tenevi prima come un abat-jour, dei libri o una foto. Tutto questo dà al tuo subconscio orientamento e sicurezza. Dopo aver fatto l’abitudine al nuovo ambiente, potrai rimuovere, sostituire o ridisporre poco a poco i vecchi mobili e gli elementi decorativi.

Consiglio 2: adotta uno stile minimalista per la camera da letto

Soprattutto durante il periodo iniziale in una nuova casa, spesso vale il detto “meno è meglio”: evita quindi di sovraccaricare gli scaffali o di acquistare troppi mobili nuovi. Un arredamento minimalista favorisce la calma interiore e rende la tua camera da letto meno estranea e più invitante.

Consiglio 3: crea l’ambiente ideale per un sonno tranquillo

Una temperatura ambiente ideale tra 16 °C e 18 °C e una buona ventilazione possono migliorare notevolmente la qualità del sonno. Puoi anche installare fonti di luce regolabili o indirette e, se possibile, evita di usare lo smartphone prima di andare a letto, in quanto è stato dimostrato che la luce blu ostacola la produzione di melatonina.

Consiglio 4: dedicati a piacevoli rituali di benessere

Adotta una routine serale che ti rilassi: fai un bagno caldo, bevi una tazza di tè o leggi a letto per una decina di minuti. Il trucco? Se ripeti questi rituali ogni giorno, il tuo cervello li assocerà automaticamente al momento in cui ti addormenti.

Consiglio 5: scegli i materassi, le lenzuola e i pigiami giusti

Se dopo il trasloco dormi male, potrebbe dipendere da un materasso inadeguato, che non sostiene il tuo corpo in maniera ottimale. Anche i materiali che non si adattano alla stagione o che sono semplicemente irritanti e fastidiosi influiscono negativamente sul sonno.

La biancheria da notte di CALIDA è realizzata in fibre naturali traspiranti e morbide come il TENCEL™ o il cotone biologico. Assicurano una termoregolazione ottimale, soprattutto in un nuovo ambiente, a cui il corpo deve ancora abituarsi.

Conclusione

Non è raro dormire male la prima notte nella nuova casa o sentirsi ancora stanchi anche dopo alcuni giorni. Ma niente paura: i disturbi del sonno dopo il trasloco sono generalmente temporanei e possono essere migliorati con piccoli accorgimenti. Un ambiente sereno e ordinato, una biancheria da notte comoda e una routine rilassante aiutano il tuo corpo a rilassarsi più velocemente. Così la nuova camera da letto si trasformerà in un vero e proprio luogo di benessere in cui dormire sonni sereni e fare il pieno di nuove energie.

Scopri altri articoli interessanti del blog: