Mani che si addormentano di notte: cause e cosa puoi fare
Ti svegli nel cuore della notte con un braccio intorpidito o una mano che pizzica? Questo fenomeno è comune a molte persone, ma di solito non è motivo di preoccupazione. In questo articolo scoprirai perché le mani si addormentano di notte, quali semplici accorgimenti possono alleviare il disagio e quando è il caso di rivolgersi a un medico.
di CALIDA
19 novembre 2025•5 min. di lettura
Due mani che si toccano con polsini di pizzo, simbolo delle mani che si addormentano di notte.
Indice dei contenuti
Mani che pizzicano o intorpidite di notte? Ecco le possibili cause
Posizioni di sonno scorrette riducono la circolazione
• Problemi alla colonna cervicale: da tensioni muscolari a ernia del disco
• Sindrome del tunnel carpale: quando le dita si addormentano
• Carenza di nutrienti: vitamine del gruppo B, ferro o magnesio
Intorpidimento delle mani? Quando è consigliabile rivolgersi a un professionista
5 consigli contro braccia, mani e dita che si addormentano di notte
• Consiglio 1: Stimolare la circolazione con il movimento
• Consiglio 2: Polsiera per il sollievo del polso
• Consiglio 3: Cambiare cuscino o materasso
• Consiglio 4: Esercizi di rilassamento alla sera
• Consiglio 5: Prevenire con un’alimentazione sana che stimoli la circolazione
Il succo in breve
Se le mani o le braccia si addormentano di notte, spesso la causa è temporanea: un disturbo della circolazione o un nervo compresso.
Tensioni muscolari, carenze di alcuni nutrienti o patologie come la sindrome del tunnel carpale possono essere altri fattori scatenanti.
Esercizi leggeri, una posizione ergonomica nel sonno e tecniche di rilassamento aiutano a migliorare la circolazione.
Mani che pizzicano o intorpidite di notte? Ecco le possibili cause
Svegliarsi di notte con una mano intorpidita o un braccio che pizzica non è solo fastidioso, ma può anche disturbare il sonno. Sebbene la sensazione tenda a scomparire dopo qualche movimento, molte persone si chiedono da dove derivi questo fenomeno. Ecco le cause più comuni per dita, mani e braccia che si addormentano di notte:
Posizioni di sonno scorrette riducono la circolazione
La causa più comune e innocua delle mani che si addormentano di notte è una posizione di sonno sfavorevole, che provoca un temporaneo disturbo della circolazione. In particolare, chi dorme sulla schiena o di lato spesso appoggia il braccio sotto la testa o il cuscino, comprimendo i nervi e ostacolando il flusso sanguigno.
Anche il nostro pigiama traspirante, realizzato nella morbida e unica qualità CALIDA, contribuisce a farti sentire a tuo agio durante la notte, permettendoti di muoverti liberamente – senza cuciture fastidiose o polsini troppo stretti.
Problemi alla colonna cervicale: da tensioni muscolari a ernia del disco
A volte le cause delle mani che si addormentano di notte sono più profonde – letteralmente. Tensioni nella zona del collo o delle spalle possono comprimere i nervi che si estendono fino alle mani. Questo riguarda soprattutto chi lavora molte ore al computer o svolge altre attività sedentarie.
Anche chi dorme a pancia in giù lamenta più spesso tensioni al collo e braccia o mani che pizzicano, a causa della torsione innaturale della testa. In rari casi, un’ernia del disco può irritare i nervi cervicali e contribuire al problema.
Sindrome del tunnel carpale: quando le dita si addormentano
Se a intorpidire sono soprattutto pollice, indice e medio, potrebbe trattarsi di sindrome del tunnel carpale. In questo caso il nervo mediano nel polso viene compresso, di solito a causa di sovraccarico, gonfiori o una postura sfavorevole della mano.
I sintomi tipici includono:
Pizzicore o bruciore notturno nella mano
Dolore che si irradia fino al braccio
Forza ridotta nella presa
Poiché la sindrome del tunnel carpale richiede un trattamento medico, in presenza di questi o simili sintomi è consigliabile rivolgersi a un professionista.
Carenza di nutrienti: vitamine del gruppo B, ferro o magnesio
Se le tue mani e braccia si addormentano di notte con frequenza, la causa potrebbe essere anche una carenza di alcuni nutrienti. Particolarmente importanti per la funzione nervosa sono la vitamina B12, la vitamina B6, il ferro e il magnesio.
La mancanza di queste sostanze può compromettere la trasmissione degli impulsi nervosi al cervello – e questo può manifestarsi con pizzicore, intorpidimento o spasmi muscolari nelle mani, nelle braccia, in alcune dita o in tutte e cinque le dita.
Intorpidimento delle mani? Quando è consigliabile rivolgersi a un professionista
Un occasionale “addormentamento” delle mani è generalmente innocuo. Tuttavia, se il pizzicore o l’intorpidimento delle mani che si addormentano di notte si verificano frequentemente o in modo persistente, è consigliabile consultare un medico. Ecco i segnali d’allarme per cui è utile una valutazione:
L’intorpidimento si presenta più volte a settimana o ogni notte.
Le mani fanno male o risultano intorpidite anche di giorno.
Si nota una perdita di forza nelle dita.
Si fa più fatica a afferrare piccoli oggetti.
Un*o neurologo/a o ortopedico/a può, tramite vari test, determinare se la causa dei disturbi sia la sindrome del tunnel carpale, un’irritazione nervosa o un problema di circolazione. In questo modo un trattamento mirato può alleviare rapidamente i sintomi.
5 consigli contro braccia, mani e dita che si addormentano di notte
Anche se un occasionale intorpidimento delle mani è generalmente innocuo, può disturbare notevolmente il sonno. Ecco cinque consigli per migliorare la qualità del tuo riposo e liberarti di mani, dita e braccia che si addormentano di notte
Consiglio 1: Stimolare la circolazione con il movimento
Il movimento favorisce la circolazione e può avere un effetto sia preventivo sia immediato. Fai dei cerchi con le braccia, stendi e allunga le mani e scuoti le dita per stimolare il flusso sanguigno e ridurre il rischio che la mano si addormenti durante la notte. Per prevenire, programma più piccole pause durante la giornata in cui allunghi braccia e spalle.
Consiglio 2: Polsiera per il sollievo del polso
In caso di sindrome del tunnel carpale o altri disturbi del polso, una polsiera può aiutare a mantenere la mano stabile e a ridurre la pressione sui nervi durante la notte, evitando che il polso si pieghi involontariamente.
Consiglio 3: Cambiare cuscino o materasso
Un cuscino troppo alto o troppo duro può creare tensioni al collo e disturbare la circolazione. Cuscini e materassi ergonomici supportano al meglio la colonna cervicale e permettono a spalle e schiena di rilassarsi. Assicurati inoltre di tenere le braccia distese lungo il corpo invece di dormire sopra di esse, così eviti che le mani si addormentino di notte.
Consiglio 4: Esercizi di rilassamento alla sera
Le tensioni muscolari sono una causa comune di mani addormentate. Pochi minuti di rilassamento prima di dormire possono fare miracoli: prova con leggere stretching, brevi meditazioni o rilassamento muscolare progressivo. Anche un massaggio a spalle e collo favorisce il rilassamento e la circolazione.
Una routine serale tranquilla, con una tazza di tè e la morbida loungewear CALIDA, favorisce il benessere e aiuta a rilassarsi interiormente.
Consiglio 5: Prevenire con un’alimentazione sana che stimoli la circolazione
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nel ridurre il pizzicore alle mani. Cibi sani forniscono nutrienti e vitamine essenziali e possono stimolare la circolazione; ad esempio spezie piccanti o omega-3 presenti in pesce grasso o noci.
Inoltre, bevi a sufficienza e segui un’alimentazione equilibrata con molta frutta, verdura e cereali integrali. Legumi e verdure a foglia scura forniscono magnesio, ferro e folati – nutrienti fondamentali per la funzione nervosa. Non dimenticare di assumere abbastanza vitamina B12, presente soprattutto in prodotti animali o fortificati.
Conclusione
Se le tue mani o braccia si addormentano di notte, di solito non è motivo di preoccupazione. Spesso la causa è una posizione di sonno sfavorevole, tensioni muscolari o mancanza di movimento, che disturbano la circolazione o irritano i nervi.
Presta attenzione alla postura anche durante la notte, muoviti e allunga regolarmente braccia e spalle e segui un’alimentazione sana che stimoli la circolazione e sostenga la funzione nervosa. Se l’intorpidimento persiste nonostante questi accorgimenti o è accompagnato da dolore, è importante rivolgersi a un medico.
Scopri altri articoli interessanti del blog: