Lavaggio delicato per capi delicati
Per non rovinare i capi di abbigliamento delicati occorre dedicare loro più attenzioni. Per preservarne la forma, il colore e la morbidezza, dovresti lavare delicatamente le camicette di seta, i maglioni di lana, la biancheria intima in pizzo ecc. Inoltre, un lavaggio delicato e privo di sostanze chimiche non solo protegge le fibre degli abiti, ma promuove anche la sostenibilità! Ma cosa significa esattamente «lavaggio delicato» e a cosa dovresti prestare attenzione quando ti prendi cura dei tuoi capi preferiti? CALIDA ti svela i consigli più importanti per un lavaggio dei tessuti particolarmente delicato.
di CALIDA
29 ottobre 2025•3 min. di lettura
Lavaggio delicato: facile, rispettoso dei tessuti e dei colori – per capi che durano nel tempo.
Indice dei contenuti
Lavare i tessuti delicati in 5 semplici passaggi
• Consiglio 1: separare l’abbigliamento in base a colore e materiale
• Consiglio 2: scegliere un detersivo senza additivi chimici
• Consiglio 3: scegliere il programma della lavatrice corretto
• Consiglio 4: asciugare i panni delicatamente
L’essenziale in breve
Per una pulizia delicata, oltre al lavaggio a mano spesso sono indicati anche i programmi della lavatrice delicati a basse temperature e con una velocità di centrifuga ridotta.
Rinuncia a sostanze chimiche o ad ammorbidenti aggressivi per non danneggiare materiali delicati come la lana o la seta.
L’etichetta con le istruzioni di lavaggio ti indica la temperatura consigliata per i tuoi capi e se è possibile lavarli a mano o in lavatrice.
Lavare i tessuti delicati in 5 semplici passaggi
Lavare i capi delicati non è complicato: devi solo sapere di quali materiali sono composti i tuoi indumenti e come le loro proprietà influenzano il lavaggio. Ti spiegheremo passo dopo passo come pulire correttamente i capi delicati, dalla selezione all’asciugatura fino a come riporli nell’armadio.
Consiglio 1: separare l’abbigliamento in base a colore e materiale
Prima del lavaggio dovresti separare accuratamente i capi: non solo per colore (bianchi, colorati e scuri), ma anche per materiale. Seta, lana o capi delicati necessitano rispettivamente di un trattamento speciale e delicato, mentre i tessuti robusti come il cotone, il lino o il poliestere sopportano anche un lavaggio più intenso. Separando correttamente i capi non solo eviti che si macchino, ma proteggi anche le fibre più sensibili dallo sfregamento.
Consiglio 2: scegliere un detersivo senza additivi chimici
Per i tessuti delicati come la seta, il raso o il cachemire, dovresti scegliere un detersivo liquido delicato per lana e capi delicati senza sbiancanti ottici o candeggina, in modo da lavare i materiali delicati nel modo più delicato possibile. Questi prodotti speciali sono particolarmente indicati per la lana, perché preservano il naturale strato di grasso delle fibre, prevengono la formazione di pilling e pelucchi e mantengono elastico il tessuto – il tutto senza ricorrere all’uso di ammorbidenti, che a lungo termine danneggiano gli indumenti delicati e allo stesso tempo inquinano l’ambiente.
Consiglio 3: scegliere il programma della lavatrice corretto
Oltre al detersivo giusto anche le impostazioni della lavatrice sono fondamentali, sempre che il lavaggio in lavatrice sia consentito. In questo caso seleziona il programma di lavaggio delicato a bassa temperatura fino a 40°C e numero di giri ridotto. Una centrifuga delicata corrisponde a circa 600-800 giri al minuto. In questo modo le fibre non vengono allungate o danneggiate inutilmente. Tuttavia, i dovresti lavare i capi più delicati a mano a una temperatura massima di 30°C.
Consiglio 4: asciugare i panni delicatamente
Il calore è nemico degli indumenti delicati. Pertanto, evita di stirare e di utilizzare l’asciugatrice e stendi il bucato all’aria aperta, idealmente in un luogo all’ombra sotto un albero. Il sole diretto o l’aria del termosifone, invece, possono far sbiadire i colori dei tuoi capi e seccare il materiale.
Consiglio 5: riporre correttamente gli indumenti delicati
Per preservare la bellezza dei tuoi capi il più a lungo possibile, non devi solo lavarli e asciugarli molto delicatamente, ma anche riporli accuratamente. A tal fine, appendi i materiali delicati su ferretti imbottiti oppure riponili all’interno dell’armadio leggermente piegati, senza impilarli: in questo modo preserverai al meglio forma e struttura.
Conclusioni
Che si tratti di seta, lana o biancheria delicata, chi lava i propri abiti con cura ne prolunga la durata e si assicura che sembrino nuovi anche dopo molti lavaggi. Fai attenzione alle basse temperature e alla centrifuga, utilizza un detersivo delicato senza prodotti chimici o lava i capi delicati direttamente a mano. Le fibre naturali di alta qualità, come quelle di CALIDA, sono per natura durevoli e di facile manutenzione: con un po’ di amore rimangono morbide, indeformabili e semplicemente meravigliose per anni.
Scopri altri articoli interessanti del blog: