Dormire con il raffreddore: ecco come trascorrere notti tranquille nella stagione fredda
«Chi è malato deve dormire molto!»: sicuramente ti è già capitato di sentire questa o simili affermazioni. Ma cosa succede quando un sonno ristoratore è praticamente impensabile, perché il naso cola, la gola prude e la testa fa male? Ti illustriamo i rimedi casalinghi e i consigli utili per dormire meglio nonostante il raffreddore e la tosse e ti spieghiamo perché una biancheria da notte traspirante e di alta qualità svolge un ruolo più importante di quanto tu possa pensare.
di CALIDA
5 novembre 2025•8 min. di lettura
Dormire con il raffreddore: riposa bene nonostante tosse e naso chiuso.
Indice dei contenuti
La routine serale ideale in caso di raffreddore
• Cena sana: tè con miele e una buona dose di vitamine
• Inalazioni, bagni di vapore e simili idratano le mucose
• La forza della natura: oli essenziali, salvia, sale marino ecc.
• Spray nasali decongestionanti e antidolorifici: quando ricorrere ai medicamenti
Il mal di gola e il naso chiuso disturbano il sonno? 3 consigli per la notte
• Consiglio 1: tenere la testa sollevata
• Consiglio 2: arieggiare bene e umidificare la stanza per creare il microclima ideale per il sonno
• Consiglio 3: la biancheria da notte traspirante riscalda e regola l’umidità
Respingere i virus e contrastare il raffreddore: ecco come proteggerti!
L’essenziale in breve
Quando si ha il raffreddore, dormire è molto importante per guarire: il corpo sfrutta le fasi di riposo per combattere i virus e rigenerarsi.
Un’alimentazione sana, inalazioni, aria fresca e una buona igiene del sonno facilitano l’assopimento e garantiscono maggiore benessere durante la notte.
Il giusto ambiente per dormire può alleviare sensibilmente i disturbi. Assicurati, ad esempio, di coricarti in posizione rialzata, avere una stanza ben ventilata e indossare indumenti traspiranti.
La routine serale ideale in caso di raffreddore
Le infezioni virali sono molto diffuse soprattutto in autunno e in inverno. Quando ci colpiscono, il nostro sistema immunitario lavora a pieno regime per combattere il raffreddore. Il risultato? Ci sentiamo spossati e stanchi e vorremmo dormire 24 ore su 24. Ma è proprio il sonno a rappresentare una vera sfida per chi soffre di naso chiuso, tosse o dolori articolari.
Una routine serale benefica può aiutarti ad alleviare i sintomi e a conciliare il sonno. Così attivi la capacità di autoguarigione del tuo corpo e lo aiuti a combattere le infiammazioni per rimetterti in forma il prima possibile.
Cena sana: tè con miele e una buona dose di vitamine
Una cena leggera e ricca di vitamine fornisce al tuo corpo importanti sostanze nutritive senza appesantirlo. Scegli ad esempio zuppe con verdure fresche, brodi o un porridge d’avena caldo con frutta. Queste sane bombe vitaminiche sono particolarmente benefiche e ben digeribili in caso di raffreddore.
Inoltre, se hai il raffreddore dovresti bere molto, preferibilmente almeno 2 litri al giorno. Oltre all’acqua, le tisane alle erbe calde con il miele leniscono la gola, perché contengono varie sostanze antinfiammatorie. Soprattutto prima di andare a letto, assicurati di bere a sufficienza per evitare che le mucose si secchino; tuttavia, ricorda che la sera è meglio evitare teina o caffeina.
Inalazioni, bagni di vapore e simili idratano le mucose
La secchezza delle mucose nasali è una delle principali cause di malessere notturno. Un inalatore con soluzione salina o un semplice bagno di vapore con acqua calda e un po’ di sale o fiori di camomilla fanno miracoli: il vapore caldo inumidisce le vie respiratorie, scioglie il muco e facilita la respirazione. In alternativa possono essere utili anche delle docce calde e un asciugamano umido sul termosifone per migliorare l’aria della stanza.
La forza della natura: oli essenziali, salvia, sale marino ecc.
Da secoli i rimedi casalinghi naturali sono efficaci contro il raffreddore. Gli oli essenziali come l’eucalipto o la menta piperita possono aprire le vie respiratorie e liberare il naso. La salvia, sotto forma di tisane o bonbon, allevia il mal di gola, mentre le soluzioni a base di sale marino puliscono e idratano delicatamente le mucose nasali.
Anche il miele di manuka e il miele di finocchio aiutano a combattere il mal di gola: lo zucchero si deposita nella gola e apporta un effetto benefico, mentre l’azione batteriostatica agisce sul corpo. Tieni presente però che i bambini di età inferiore a un anno non possono mangiare miele!
Spray nasali decongestionanti e antidolorifici: quando ricorrere ai medicamenti
In caso di forte raffreddore, a volte gli spray al sale marino aiutano solo in parte. In questo caso, gli spray nasali decongestionanti possono fornire un sollievo più rapido, ma non usarli per più di sette giorni per evitare un effetto di assuefazione.
In caso di dolori forti o febbre persistente, ti consigliamo inoltre di rivolgerti a un medico, che può prescriverti antidolorifici antipiretici e antinfiammatori per un sollievo immediato.
Il mal di gola e il naso chiuso disturbano il sonno? 3 consigli per la notte
Anche se segui una routine serale ottimale, i sintomi del raffreddore possono disturbare il tuo sonno. I nostri tre consigli ti aiuteranno a riposare meglio la notte:
Consiglio 1: tenere la testa sollevata
Se il naso è chiuso o il muco si deposita nelle vie respiratorie, dormire in una posizione rialzata può aiutare. Ti basta posizionare un cuscino aggiuntivo sotto il busto o alzare la testiera regolabile di qualche grado. Inoltre, è utile sdraiarsi su un fianco e cambiarlo di tanto in tanto. In questo modo le secrezioni possono defluire meglio e alleggerire la respirazione.
Consiglio 2: arieggiare bene e umidificare la stanza per creare il microclima ideale per il sonno
L’aria fresca e un microclima gradevole durante il sonno sono importanti per dormire bene in caso di raffreddore. Arieggiare regolarmente serve a rimuovere gli agenti patogeni e i virus dalla stanza e a far scendere la temperatura a 16-18 °C, l’ideale per dormire.
La scelta di dormire con le finestre aperte in caso di raffreddore dipende dalla sensibilità personale. Una finestra leggermente aperta è l’ideale finché le temperature esterne sono miti e se non ti trovi direttamente nella corrente. Inoltre, l’aria non deve essere troppo secca per non irritare inutilmente le vie respiratorie: un’umidità dell’aria compresa tra il 50 e il 60% è l’ideale se hai il raffreddore.
Consiglio 3: la biancheria da notte traspirante riscalda e regola l’umidità
Chi ha il raffreddore e magari anche la febbre, di solito la notte suda più intensamente; tuttavia, dovresti assolutamente evitare di raffreddarti. Ed è proprio in questo caso che la scelta della biancheria da notte e da letto giusta fa la differenza.
Materiali naturali come il cotone o il TENCEL™ sono traspiranti, termoregolanti e delicati sulla pelle. Tengono caldo, allontanano l’umidità in eccesso e migliorano la qualità del sonno. La scelta ideale, quindi, se desideri supportare il tuo sistema immunitario.
Respingere i virus e contrastare il raffreddore: ecco come proteggerti!
Il miglior consiglio contro le notti insonni in caso di raffreddore è naturalmente quello di non ammalarti affatto. Non c’è modo di evitarlo del tutto, ma puoi ridurre notevolmente il rischio:
Dormire a sufficienza: dormi dalle 7 alle 9 ore a notte per rafforzare il tuo sistema immunitario in modo duraturo.
Bere a sufficienza: l’acqua e il tè mantengono umide le mucose e le rendono più resistenti ai virus.
Arieggiare regolarmente: l’aria fresca garantisce un clima interno migliore e riduce il rischio di infezioni.
Lavarsi le mani: lavarsi accuratamente le mani è una misura semplice ma molto efficace contro i virus del raffreddore.
Movimento e aria fresca: le passeggiate rafforzano la circolazione e le difese immunitarie.
Vestirsi correttamente: biancheria intima e biancheria da notte di alta qualità in fibre naturali garantiscono la migliore termoregolazione e ti tengono al caldo senza farti sudare.
Conclusione
Dormire aiuta davvero in caso di raffreddore? Eccome! In effetti, il riposo e il sonno sono fondamentali per guarire. Mentre dormi, infatti, fornisci al tuo corpo l’energia di cui ha bisogno per attivare il sistema immunitario e combattere gli agenti patogeni. Ma cosa succede se non riesci ad addormentarti e a dormire a causa del raffreddore e del mal di gola?
Con una benefica routine serale, semplici rimedi casalinghi e un ambiente sano in cui dormire, puoi riposare bene anche in caso di raffreddore. Arieggia bene la stanza, coricati in una posizione rialzata e scegli una biancheria da notte traspirante che ti tenga al caldo senza farti sudare.
In questo modo le notti irrequiete si trasformeranno in ore di sonno rigeneranti che, passo dopo passo, ti rimetteranno in forma e ti permetteranno di affrontare la giornata con la giusta carica.
Scopri altri articoli interessanti del blog: