Biancheria ideata in Svizzera – con tessuti e produzione propria. Per una sensazione unica sulla pelle.
Al negozio

Dormire quando fa caldo: notti naturalmente riposanti

Le notti estive hanno un fascino tutto particolare, finché l'aria non si ferma e il calore si accumula nella camera da letto. Allora addormentarsi diventa improvvisamente una prova di pazienza. Ma con qualche piccolo accorgimento e la biancheria da notte giusta, anche la notte più calda può essere goduta in totale relax.

di CALIDA

15 luglio 20243 min. di lettura

2 donne indossano biancheria da notte blu di CALIDA e si trovano all'esterno

Biancheria da notte della serie “Bamboo Nights”.

Indice dei contenuti

L'essenziale in breve

  • Mantieni la camera da letto fresca durante il giorno e arieggiala brevemente la sera o la mattina presto per creare condizioni piacevoli per dormire.

  • Scegli indumenti da notte leggeri e traspiranti come il nostro DEEPSLEEPWEAR con effetto COOLING, che allontana il calore e mantiene la pelle piacevolmente asciutta.

  • Aiuta il sonno con piccole routine serali: una doccia tiepida, pasti leggeri e un'adeguata idratazione favoriscono il rilassamento e un sonno ristoratore, anche nelle calde notti estive.

Una donna sorridente con capelli ricci e scuri è seduta sul pavimento in biancheria chiara, appoggiando la testa su una mano e guardando direttamente in camera. In primo piano, grande logo CALIDA con lo slogan Born in Switzerland.

Perché non riesco a dormire quando fa caldo?

Quando le temperature aumentano, spesso la qualità del sonno ne risente, e questo per una ragione del tutto naturale: il nostro corpo deve abbassare leggermente la sua temperatura interna per passare alla modalità sonno. Con il caldo estivo questo è difficile, il che ritarda l'addormentamento e rende il sonno più agitato.

La ricercatrice del sonno Christine Blume dell'Università di Basilea spiega:

«Le notti in cui la temperatura non scende sotto i 20 gradi sono sgradevoli. Alcuni studi hanno dimostrato che ci vuole più tempo per addormentarsi, ci si sveglia più spesso e il sonno è meno profondo». – Christine Blume, SRF News

Particolarmente colpite sono le fasi REM e di sonno profondo, ovvero quelle in cui il corpo e la mente si rigenerano. Chi dorme al caldo si sveglia più spesso, suda di più e spesso si sente esausto la mattina dopo, anche se la notte è stata abbastanza lunga.

Suggerimento: la temperatura ideale per dormire è compresa tra 16 e 20 °C. Qualsiasi temperatura superiore può disturbare l'architettura del sonno, ovvero proprio la struttura che garantisce notti riposanti.

Persona in loungewear taupe CALIDA davanti a pannelli in legno – saldi Black Week fino al 50%

Cosa aiuta davvero contro il caldo in camera da letto?

Ciò che aiuta davvero contro il caldo in camera da letto inizia molto prima di andare a letto: se durante il giorno la stanza è protetta dai raggi solari, ad esempio con tapparelle chiuse, tende o tende riflettenti, si riscalda molto meno. La sera e la mattina presto vale la pena arieggiare bene la stanza per far entrare aria più fresca, mentre un ventilatore garantisce una piacevole circolazione dell'aria. Anche l'ambiente in cui si dorme gioca un ruolo importante: biancheria da letto leggera e indumenti da notte in fibre naturali traspiranti come cotone, Tencel™ o lino favoriscono la dispersione del calore corporeo e impediscono l'accumulo di calore. Una doccia tiepida prima di andare a dormire favorisce ulteriormente la termoregolazione naturale, poiché consente alla pelle di dissipare meglio il calore. Gli esperti di igiene del sonno raccomandano inoltre di mantenere la temperatura ambiente tra i 16 e i 20 °C, poiché al di sopra di questa soglia il corpo ha sempre più difficoltà a entrare in una fase di sonno ristoratore.

Biancheria da notte rinfrescante per donne

Loading...

Qual è l'abbigliamento più adatto quando fa caldo?

Quando fa caldo d'estate, è fondamentale indossare l'abbigliamento giusto per dormire: ecco dove entra in gioco la nostra collezione DEEPSLEEPWEAR con effetto COOLING. I pigiami e le camicie da notte leggeri sono realizzati in fibre naturali traspiranti come cotone e Tencel™ e, grazie all'innovativa tecnologia COOLING, garantiscono una sensazione di freschezza immediata sulla pelle. Il taglio ampio consente la massima circolazione dell'aria, mentre il materiale assorbe l'umidità, dissipa il calore e favorisce la naturale termoregolazione del corpo. In questo modo, DEEPSLEEPWEAR previene l'eccessiva sudorazione, mantiene la pelle piacevolmente asciutta e ti assicura un sonno ristoratore e profondo anche nelle calde notti estive.

Loading...

Si dovrebbe dormire con la finestra aperta quando fa caldo?

La decisione di dormire con la finestra aperta quando fa caldo dipende principalmente dalla temperatura esterna. Se fuori fa più fresco che in camera da letto, l'aria fresca garantisce una temperatura ambiente più piacevole e favorisce la naturale dispersione del calore corporeo. Tuttavia, se la temperatura esterna supera quella interna, una finestra aperta può far entrare il calore e disturbare il sonno. È particolarmente efficace arieggiare brevemente la sera o la notte, quando fuori si raffredda, e tenere chiuse le finestre e le tende durante il giorno per evitare che la stanza si riscaldi. In questo modo la camera da letto rimane a una temperatura piacevole senza compromettere la qualità dell'aria.

Quali bevande o alimenti favoriscono un sonno ristoratore quando fa caldo?

Anche quando fa caldo, una corretta alimentazione può influire positivamente sul sonno. Alimenti leggeri e ricchi di acqua come cetrioli, meloni o frutti di bosco idratano senza appesantire l'organismo. Altrettanto utili sono le bevande tiepide o leggermente fresche come le tisane (ad es. camomilla o fiori di tiglio) o l'acqua: favoriscono l'idratazione senza stimolare eccessivamente la circolazione. Pasti pesanti, snack zuccherati o bevande ricche di caffeina dovrebbero invece essere evitati poco prima di andare a dormire, poiché possono stimolare il metabolismo e aumentare la temperatura corporea. Una piccola porzione di proteine facilmente digeribili, come yogurt o quark, può favorire ulteriormente il sonno senza appesantire.

Conclusione

Il caldo può compromettere notevolmente il sonno, ma con misure mirate è possibile rendere la notte molto più riposante. È importante mantenere fresca la camera da letto durante il giorno, arieggiarla la sera e la mattina presto e utilizzare biancheria da letto e indumenti da notte leggeri e traspiranti. Particolarmente utile in questo senso è la nostra linea DEEPSLEEPWEAR con effetto COOLING, che allontana l'umidità, garantisce una piacevole circolazione dell'aria e favorisce la naturale termoregolazione del corpo. In aggiunta, docce tiepide, pasti leggeri e un apporto sufficiente di liquidi hanno un effetto calmante sulla circolazione. In questo modo si mantengono le fasi di sonno profondo e REM e anche le calde notti estive diventano riposanti. Con questi semplici accorgimenti, il sonno diventa molto più rilassante nonostante il caldo.

Scopri altri articoli interessanti del blog: