Bere prima di dormire: cosa devi sapere

Un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire? Inizialmente può sembrare un’azione innocua e addirittura salutare. Dopotutto, il nostro corpo è composto in gran parte da acqua e anche di notte ha bisogno di una quantità sufficiente di liquidi per funzionare in modo ottimale. Tuttavia, bere troppa acqua prima di dormire può disturbare il ritmo del sonno, con ripercussioni negative sulla salute. Scopri come modificare il consumo di liquidi serale per avere un sonno ristoratore e un corpo idratato per tutta la notte.

di CALIDA

3 settembre 20254 min. di lettura

Mano che tiene un bicchiere d’acqua alla luce – simbolo del bere prima di dormire per un sonno migliore.

Bere prima di dormire: scopri come un bicchiere d’acqua la sera può migliorare il sonno.

Indice dei contenuti

L’essenziale in breve

  • Bere acqua prima di dormire è fondamentalmente utile per prevenire la disidratazione notturna e la secchezza delle fauci.

  • Chi beve troppa acqua prima di andare a dormire, tuttavia, durante la notte rischia di avvertire lo stimolo della minzione, che interrompe il sonno e ne riduce la qualità.

  • La soluzione: bere al momento giusto e in quantità moderata, preferibilmente almeno un’ora prima di andare a letto e non a temperature ghiacciate.

Acqua minerale la sera: come i minerali migliorano il sonno

L’acqua minerale contiene preziosi minerali come il magnesio, il calcio e il sodio che calmano il sistema nervoso e favoriscono la rigenerazione notturna. Il magnesio, ad esempio, rilassa i muscoli, mentre il calcio favorisce il rilascio della melatonina, l’ormone del sonno.

Un bicchiere di acqua tiepida ricca di minerali la sera può quindi aiutare davvero a rilassarsi più velocemente. E se finora hai bevuto soprattutto l’acqua del rubinetto, puoi tranquillamente continuare a farlo: a seconda della regione in cui vivi, l’acqua del rubinetto potrebbe addirittura contenere più minerali dell’acqua frizzante in vendita al supermercato.

Migliore circolazione sanguigna e rigenerazione grazie a una quantità sufficiente di acqua

Durante la notte, nel corpo si svolgono importanti processi: le cellule vengono riparate, i muscoli crescono e il cervello ordina i ricordi. L’acqua svolge un ruolo chiave in tutto questo, poiché favorisce il trasporto delle sostanze nutritive, migliora la circolazione sanguigna e stimola il metabolismo. Un corpo ben idratato si rigenera meglio, a condizione che il sonno non venga disturbato da risvegli costanti per andare in bagno.

Bere troppa acqua prima di dormire: gli svantaggi

Bere acqua prima di dormire non è di per sé sbagliato – ciò che conta è la quantità e come il tuo corpo reagisce all’apporto di acqua. Chi beve grandi quantità subito prima di coricarsi, il più delle volte riempie la vescica al punto da costringere il corpo a svegliarsi per andare in bagno durante la notte.

Una visita alla toilette per notte è certamente accettabile. Tuttavia, risvegli frequenti interrompono il ciclo del sonno e di solito anche l’importante fase di sonno profondo. Di conseguenza, al risveglio avverti più stanchezza della sera prima.

Stimolo della minzione notturno: non solo è fastidioso, ma è anche dannoso per la salute

Lo stimolo regolare della minzione durante il sonno può causare a lungo termine veri e propri disturbi del sonno. Alzarsi ripetutamente dal letto interrompe il ritmo del sonno e sul lungo periodo può avere effetti negativi su concentrazione, umore e persino sul sistema immunitario. Le donne anziane ne sono particolarmente colpite, perché spesso hanno una vescica più sensibile rispetto agli uomini e alle persone giovani.

Primo piano di un giovane uomo con gli occhi chiusi che indossa una maglietta azzurra con colletto decorato. Testo 'CALIDA – Born in Switzerland' sovrapposto all’immagine.

Acqua prima di dormire: come prepararti al meglio per la notte

Bere acqua prima di andare a dormire fa bene, ma non deve essere né troppa, né troppo fredda, né bevuta subito prima di andare a letto. Garantire una buona idratazione durante la notte sembra complicato, vero? Non preoccuparti, non è così difficile. Ti spieghiamo a cosa prestare attenzione.

Non bere subito prima di dormire

Bevi il tuo ultimo bicchiere d’acqua 60-90 minuti prima di andare a letto. In questo modo concedi al tuo corpo il tempo necessario per assimilare i liquidi e andare in bagno ancora una volta prima di dormire. Anche ridurre consapevolmente la quantità di liquidi assunti in tarda serata può aiutarti a dormire meglio senza interruzioni.

La temperatura perfetta: meglio calda che fredda

L’acqua fredda prima di dormire stimola inutilmente la circolazione – esattamente l’opposto di ciò di cui ha bisogno il tuo corpo. L’acqua tiepida, invece, ha un effetto calmante, favorisce la sensazione di benessere e aiuta il corpo ad addormentarsi in relax.

Bere acqua la sera e la notte: quando è opportuno

Se durante la notte ti svegli con la bocca secca o una spiacevole sete, niente ti vieta di bere un sorso d’acqua. Anche se sudi molto, ad esempio a causa di vampate di calore, può essere utile bere un po’ d’acqua per reintegrare i liquidi persi.

Conclusione

Bere acqua prima di andare a dormire non è vietato; può addirittura aiutare il corpo a rigenerarsi e facilitare l’addormentamento. Tuttavia, è importante non bere troppo né troppo tardi. Ti consigliamo di consumare acqua nelle prime ore della sera e di optare per bevande calde, come acqua tiepida o tisane alla camomilla.

Con una routine serale rilassante, una buona igiene del sonno e un pigiama traspirante CALIDA di alta qualità in 100% cotone o TENCEL™ crei le condizioni ideali per dormire tutta la notte con una buona idratazione e una temperatura ottimale. Così il tuo corpo potrà iniziare una nuova giornata fresco e riposato.

Scopri altri articoli interessanti del blog: