Come lavare i panni colorati: consigli e trucchi per colori brillanti

Lo smagliante abito estivo, la maglietta preferita color rosso scuro o il tuo amatissimo pantalone lounge CALIDA in una fresca tonalità pastello: gli abiti colorati rallegrano la vita di tutti i giorni e fanno brillare di luce propria chi li indossa. Tuttavia, per preservare l’intensità dei colori anche dopo molti lavaggi, serve la giusta cura. In questo articolo ti mostriamo passo dopo passo come lavare correttamente i panni colorati, dalla separazione al detersivo adatto fino all’asciugatura. In questo modo i tuoi capi mantengono intatti qualità, comfort e luminosità, senza sbiadire o scolorire.

di CALIDA

15 ottobre 20254 min. di lettura

Donna in pigiama azzurro della linea Basic Favourites Sleep di CALIDA su sfondo bianco

Lavare capi colorati con i consigli di CALIDA: proteggi colori, fibre e freschezza.

Indice dei contenuti

L’essenziale in breve

  • Prima di lavare i panni colorati, è importante fare una suddivisione per colore e separarli in base alla delicatezza dei materiali.

  • Con il ciclo di lavaggio giusto e un detersivo liquido delicato o in polvere per colorati puoi proteggere i colori ed evitare che sbiadiscano.

  • I rimedi casalinghi come l’aceto o il sale possono esaltare la brillantezza del bucato e rendere gli indumenti nuovi resistenti a sbiadimento e perdita di colore.

Istruzioni dettagliate per panni colorati brillanti e puliti a fondo

Si potrebbe pensare che i panni colorati siano facili da lavare, in fin dei conti si scoloriscono meno rapidamente dei panni bianchi e sbiadiscono più lentamente di quelli neri. Fin qui tutto bene; ma per preservare ed esaltare la brillantezza dei colori è importante conoscere alcune nozioni di base sulla pulizia. Infatti, anche se i capi giallo pastello e rosso bordeaux rientrano di fatto nella biancheria colorata, lavarli insieme potrebbe avere delle conseguenze.

Consiglio 1: separa correttamente i panni colorati

Ecco il primo e più importante consiglio: separare la biancheria prima del lavaggio. Sicuramente sai che i panni colorati non possono essere lavati insieme alla biancheria bianca o nera. Ricorda però di suddividere anche i panni colorati in diverse categorie, per evitare che si scolorisca. Dividila quindi nei seguenti gruppi:

  • Colori chiari (tonalità pastello, beige, grigio chiaro, a righe bianche e nere ecc.)

  • Colori medi (azzurro cielo, verde erba, giallo, arancione, rosa ecc.)

  • Colori scuri (viola, verde scuro, blu scuro, rosso ecc.)

Inoltre, al primo lavaggio dovresti lavare i nuovi capi separatamente o solo insieme a capi più scuri, perché questi ultimi possono perdere molto colore. Assicurati inoltre di lavare insieme i materiali con proprietà simili. Maggiori informazioni nel prossimo consiglio.

Consiglio 2: caricare correttamente la lavatrice e selezionare il programma adatto

Come si lavano correttamente i panni colorati? Nella maggior parte dei casi la risposta è ovvia: con il programma di lavaggio per colorati, che rimuove delicatamente lo sporco a una temperatura compresa tra 30 e 40 °C, senza il rischio di decolorazione. È sufficiente una centrifuga delicata a 800-1000 giri al minuto per far fuoriuscire l’umidità in eccesso dagli indumenti senza stressare le fibre.

Tuttavia, quando separi i capi colorati devi prestare attenzione non solo al colore, ma anche al materiale. Spesso asciugamani, biancheria da letto e biancheria intima possono essere lavati anche a 60 °C, ma i materiali delicati come il TENCEL™, il misto lana e seta ecc. vanno lavati con un programma delicato o a mano. Per preservare a lungo forma e colore, trovi le principali informazioni sull’etichetta con le istruzioni di lavaggio dei capi.

Naturalmente morbido con TENCEL™

Loading...

Consiglio 3: i migliori detersivi per capi colorati

Se desideri preservare a lungo i colori della tua biancheria, scegliere un detersivo adatto è fondamentale. Ti consigliamo di utilizzare un detersivo liquido per capi colorati, perché si distribuisce uniformemente nel cestello. Il vantaggio? A differenza della maggior parte dei detersivi in polvere, un detersivo di questo tipo non contiene candeggina e previene così lo sbiadimento dei colori.

Per i panni colorati, evita l’ammorbidente, che a seconda del materiale può rendere appiccicose le fibre e ridurre la loro traspirabilità. Questo vale soprattutto per materiali funzionali come il TENCEL™ o la fibra ECONYL® in nylon riciclato.

Consiglio: per molti capi CALIDA punta su materiali naturali come il cotone biologico o il misto lana e seta. Questi tessuti vengono preservati al meglio se lavati con un detersivo delicato senza additivi aggressivi. Grazie alla loro sensazione di delicatezza sulla pelle, l’uso di ammorbidenti non è né necessario né consigliabile.

Consiglio 4: additivi di lavaggio e rimedi casalinghi per preservare i colori

Vorresti mantenere i tuoi panni colorati brillanti a lungo? Oltre a prodotti specifici per ravvivare i colori acquistabili in drogheria, ci sono anche alcuni rimedi casalinghi efficaci per i tuoi panni colorati. Ecco una panoramica:

  • un bicchierino di aceto nello scomparto dell’ammorbidente neutralizza gli odori e pulisce i vestiti senza un effetto sbiancante.

  • Il sale può migliorare la tenuta del colore nel tempo dei capi colorati al primo lavaggio. Per farlo, ti basta aggiungere alla biancheria un cucchiaino di sale da cucina.

  • Il bicarbonato di sodio agisce come detergente delicato senza candeggina e dona morbidezza alle fibre. A tal fine, versane da 1 a 2 cucchiai circa nello scomparto del detersivo (attenzione: non utilizzarlo con il misto lana e seta).

Anche se si tratta di rimedi casalinghi, gli additivi citati possono avere una forte azione. Per non sovraccaricare le fibre, dovresti quindi utilizzarli con parsimonia e solo su materiali resistenti come il cotone.

Consiglio 5: asciuga i panni colorati evitando lo sbiadimento

Probabilmente il rischio maggiore per gli abiti colorati è lo sbiadimento per effetto del sole, o meglio dei raggi UV. Pertanto, non stendere mai la biancheria sotto il sole cocente di mezzogiorno, ma scegli piuttosto un luogo ombreggiato con una buona ventilazione. Se preferisci far asciugare il bucato al chiuso, assicurati di arieggiare bene l’ambiente regolarmente in modo da ridurre l’umidità al suo interno.

Anche l’asciugatrice è adatta solo in parte all’asciugatura di capi colorati: è vero che garantisce un’asciugatura veloce, ma i colori possono essere soggetti a sbiadimento più rapidamente a causa del calore, mentre i tessuti delicati vengono stressati. Quindi, anche in questo caso, fai attenzione ai simboli di lavaggio presenti sull’etichetta dei tuoi panni colorati. Se il simbolo quadrato con il cerchio al centro è barrato, non bisogna mettere l’indumento in asciugatrice.

Tingere la biancheria scolorita? Ecco a cosa prestare attenzione

Malgrado tutte le accortezze, può succedere che dopo anni i colori della biancheria diventino opachi o si sbiadiscano in modo irregolare. In questo caso puoi rinfrescare i tuoi capi con delle tinte per tessuti acquistabili in drogheria: il procedimento è semplicissimo e si effettua in lavatrice.

Tuttavia, ricorda che non puoi tingere la biancheria con colori più chiari, ma solo più scuri. Inoltre, non tutte le fibre assorbono il colore in modo uniforme. Mentre il cotone e il lino possono essere tinti facilmente, le fibre sintetiche come il poliestere o la microfibra sono difficili da tingere.

Ma niente paura: grazie ai materiali durevoli, la biancheria di alta qualità come quella rappresentata dai nostri capi basic CALIDA è resistente a sbiadimento e perdita di colore più a lungo. Pertanto, ti consigliamo di prendertene cura in maniera delicata piuttosto che tingerla.

I tuoi essenziali di sempre

Loading...

Conclusione

Lavare i panni colorati non è difficile. Tuttavia, ci sono alcune regole da rispettare per far sì che i tuoi abiti preservino la propria brillantezza a lungo: separa prima con cura i tuoi capi in base al colore e al materiale, usa il programma di lavaggio adatto e scegli detersivi per capi colorati senza sbiancanti ottici né additivi aggressivi. La centrifuga delicata e l’asciugatura ariosa all’ombra aiutano i tuoi capi a preservare forma, colore e qualità. Con questi consigli di lavaggio anche la biancheria CALIDA più pregiata dalle tonalità delicate sembrerà sempre come nuova, persino dopo anni. Così potrai indossare i tuoi capi preferiti con gioia senza preoccuparti del numero di lavaggi.

Scopri altri articoli interessanti del blog: