Asciugatrice: cosa mettere e cosa non mettere?

L’asciugatrice è un pratico elettrodomestico per asciugare il bucato in modo semplice e veloce. Tuttavia, non tutti i capi sono adatti all’asciugatrice: il calore e le rotazioni possono danneggiare i materiali delicati e far sì che i vestiti si restringano o perdano la loro forma. In questo articolo scoprirai cosa puoi mettere nell’asciugatrice e cosa invece no. Inoltre, troverai molti altri consigli su come usare l’asciugatrice.

di CALIDA

18 dicembre 2024 min. di lettura

Lavatrici e asciugatrici in una lavanderia - Cosa non deve andare nell'asciugatrice?

Scoprite quali sono i tessuti da non mettere nell'asciugatrice per evitare danni e usura dei materiali.

Indice dei contenuti

Cosa non deve assolutamente entrare nell’asciugatrice?

Non tutti i tessuti sono adatti alle alte temperature dell’asciugatrice. Alcuni materiali possono restringersi a causa del calore, perdere la loro aderenza o addirittura danneggiarsi. Questi capi di abbigliamento e materiali non devono assolutamente essere messi nell’asciugatrice:

Lana e cashmere
La lana e il cashmere sono particolarmente delicati e tendono a restringersi per effetto del calore dell’asciugatrice. Assicurati sempre di lavare i capi in lana a mano o con l’apposito programma lana della lavatrice e di asciugarli all’aria, preferibilmente distesi.

Pizzo, seta e raso

La biancheria intima e gli abiti da sera più raffinati sono spesso realizzati in pizzo, seta o raso. La seta in particolare è un materiale pregiato, ma molto delicato. Il calore e la centrifuga meccanica dell’asciugatrice possono irruvidire questo tessuto liscio e fargli perdere la sua lucentezza.

Visto che il pizzo, la seta e il raso si asciugano molto rapidamente, la soluzione migliore è lasciarli asciugare all’aria. Leggi l’etichetta che trovi sui tuoi capi più raffinati per capire se eventualmente un programma di asciugatura delicato possa essere adatto.

Abbigliamento sportivo e costumi da bagno con materiale elasticizzato
L’abbigliamento funzionale o sportivo viene spesso prodotto con materiali robusti ma sensibili al calore, come la poliammide o l’elastan. Nell’asciugatrice questi indumenti perdono spesso la loro elasticità e funzionalità, pertanto dovrebbero essere asciugati solo a temperature molto basse.

Anche l’Econyl®, realizzato con nylon riciclato, non dovrebbe essere messo nell’asciugatrice. Lo stesso vale per le morbide fibre sintetiche in poliacrilico. Dato che il tessuto diventa rapidamente opaco e si infeltrisce con le alte temperature, è consigliabile appendere questi indumenti di rapida asciugatura per conservare a lungo le loro ottime proprietà.

Articoli in (eco)pelle e pellicce

Che siano vere o finte, la pelle e l’ecopelle, così come le pellicce e le pellicce sintetiche, non devono essere messe nell’asciugatrice. La pelle è troppo pesante per l’asciugatrice e c’è il rischio che si secchi e si crepi a causa del calore. Nel peggiore dei casi, gli accessori in (eco)pelle possono addirittura rompersi completamente!

Anche le pellicce e le pellicce sintetiche devono asciugare a temperatura ambiente dopo il lavaggio. Le pellicce vere, ad esempio quelle di agnello o di pecora, sono molto delicate e, grazie alle loro proprietà autopulenti, raramente devono essere lavate con acqua. E ancor più che dalla lavatrice, questo materiale va tenuto lontano dall’asciugatrice!

Morbidezza percepibile sulla tua pelle

Loading...

Cosa mettere nell’asciugatrice?

Probabilmente ti starai chiedendo se c’è ancora qualcosa che si possa mettere nell’asciugatrice. La risposta è sì: nonostante la delicatezza di alcuni tessuti, ci sono molti materiali che possono essere asciugati senza problemi nell’asciugatrice. Tra questi figurano:

  • Asciugamani e biancheria da letto: sono per lo più realizzati con materiali naturali come il cotone o il lino e sono quindi molto resistenti al calore. Anzi, spesso l’azione dell’asciugatrice li rende particolarmente morbidi e soffici.

  • Indumenti in cotone: t-shirt, jeans e altri capi di abbigliamento in puro cotone possono essere messi nell’asciugatrice, a condizione che l’etichetta di lavaggio lo consenta. Soprattutto per i jeans, è meglio scegliere un programma delicato per non sollecitare eccessivamente il materiale.

  • TENCEL™: questa popolare alternativa al cotone è estremamente robusta e durevole, quindi può essere asciugata in asciugatrice a basse temperature.

  • Alcune fibre sintetiche: anche il poliestere e il nylon sono spesso adatti all’asciugatrice, ma solo a basse temperature. Anche in questo caso, l’etichetta fornisce informazioni sulla corretta asciugatura.

Altri consigli per il corretto utilizzo dell’asciugatrice

Per far durare a lungo i capi e ottenere un’asciugatura ottimale, segui sempre questi consigli:

  •  Controlla l’etichetta: prima di mettere i tuoi capi in asciugatrice dovresti leggere l’etichetta con le istruzioni di lavaggio e asciugatura. Qui è indicato se il materiale è adatto all’asciugatrice e quale temperatura è consigliata.

  • Scegli il programma giusto: le asciugatrici moderne offrono vari programmi per diversi materiali. Un programma delicato a basse temperature è l’ideale per gli indumenti più delicati.

  • Non inserire troppi capi nel cestello: le asciugatrici eccessivamente cariche non asciugano uniformemente la biancheria e possono provocare stropicciature o danni agli indumenti. Meglio quindi mettere poca biancheria nell’asciugatrice, in modo da farla asciugare in modo più delicato.

  • Se possibile, asciuga all’aria: i tessuti delicati devono sempre essere asciugati all’aria per preservarne la struttura e la qualità. Ma anche i tessuti resistenti di tanto in tanto hanno bisogno di un’asciugatura delicata all’aria.

Seguendo le istruzioni di lavaggio e scegliendo il programma di asciugatura corretto, ti assicurerai che i tuoi vestiti rimangano belli a lungo e sfrutterai al meglio i vantaggi dell’asciugatrice.

Scopri altri articoli interessanti del blog: